Aneb Associazione Nazionale di Ecobiopsicologia

Corso Monografico Annuale

"Evoluzione e Trasformazione"
Corso inserito nel programma ECM/CPD della Regione Lombardia

psic_individualeOrganizzato dalla Scuola di Specializzazione in Psicotepia
“Istituto ANEB”

L’evoluzione è la storia dell’auto-organizzazione della materia in sistemi più complessi: processo molto generale che ingloba l’evoluzione prebiotica, quella biologica, quella della società umana, sino alle prospettive più estreme della coscienza, che riguardano la progettualità e la spiritualità. Ecco perché i meccanismi più scontati per spiegare l’evoluzione biologica – la lotta per la vita, le variazioni spontanee a livello dei cromosomi, la selezione naturale – non bastano più e devono essere completati e generalizzati da nuovi paradigmi, per renderli applicabili non solo ai sistemi biologici, ma anche ai sistemi sociali e in ultima analisi alla psiche collettiva, affinché si permettano nuove risposte a domande perenni, quelle relative alla dimensione spirituale incarnata nelle reti della vita. Questo punto di vista globale dell’evoluzione, ben riassunto dagli schemi di lavoro dell’ecobiopsicologia, integra nello studio dei sistemi viventi tre concetti: energia, informazione e tempo. Il suo scopo è quello di giungere a disegnare sotto la stessa luce, la genesi dell’organizzazione della vita e della società, la loro conservazione nel tempo e la loro evoluzione nella direzione di un ordine sempre più complesso, neghentropico, capace di integrare in una visione d’assieme tanto le reti della vita quanto le immagini della coscienza collettiva. Oggi si sa che il fenomeno vita è un fluire di energia e, nonostante la fisica affermi che ogni processo energetico è irreversibile per principio e diretto verso una propria meta costituita da uno stato di riposo definito entropia, la vita al contrario sembra sottrarsi a questo destino di quiete assoluta. Infatti, se l’equilibrio termodinamico è la morte, la vita, e come tale ogni organizzazione o informazione, è un distacco dall’equilibrio, una evasione temporanea che introduce alcune domande: in qual modo l’ordine, l’informazione e la varietà possono nascere dal disordine e dall’omogeneo? Come è possibile passare da uno stato di equilibrio a quello di «disequilibrio controllato» che caratterizza la vita? La scienza studiando gli ecosistemi come reti autopoietiche e come strutture dissipative sta rispondendo ai grandi quesiti posti dalla biologia, ma per quanto riguarda la psiche con i processi mentali e il loro sviluppo, in relazione all’inconscio collettivo e alla teoria degli archetipi, i criteri logici di studio sono ancora poco pensati.
L’ecobiopsicologia, affrontando la questione degli sviluppi della teoria dell’informazione ha introdotto un nuovo paradigma che ha modificato radicalmente la nozione di equilibrio entropico: ogni scarto dall’equilibrio termodinamico è equivalente a un’informazione. In altre parole, le espressioni «lontano dallo stato di equilibrio» e «diverso dall’ambiente» hanno esattamente lo stesso significato. Ad es: un iceberg che fluttua nel mare si distingue dal suo ambiente, rappresenta una struttura, un’organizzazione particolare, un’informazione ed è lontano dallo stato di equilibrio. Quando fonde, ogni goccia d’acqua dell’iceberg si mescola a quella del mare: l’entropia è massima e l’equilibrio è raggiunto. Ogni distacco dall’equilibrio comincia, dunque, da una semplice fluttuazione: è la nascita di una soggettività. Se questa viene amplificata grazie al gioco delle assimilazioni informative e stabilizzata nel tempo da anelli di retroazione, si creano le condizioni per l’autoconservazione. Date queste premesse generali si può affermare che ogni fluttuazione aleatoria (un processo di apparizione di forma, la nascita di un pensiero originale, una nuova teoria, ecc.) rappresentano la possibilità di una nuova organizzazione, ovvero un generatore di varietà, che sul piano della complessità è alla base di ogni trasformazione, sia molecolare che psicologica. L’ecobiopsicologia ritiene che questo passaggio dal disordine all’ordine, definito come neg-entropia, non riguardi solo l’organizzazione delle forme viventi nel momento del loro sviluppo, ma anche la coscienza stessa. A questo proposito l’ecobiopsicologia distingue con molta accuratezza l’informazione neghentropica del segno rispetto al simbolo. La prima è limitata, perché al massimo colma il vuoto informativo che separa la presenza di un oggetto dalla sua appercezione mentale. Ad es: quando si apprende l’aritmetica e man mano si prende dimestichezza con i numeri, la mente si amplifica in senso neghentropico solo in ordine alla capacità di numerare gli oggetti designati. L’informazione simbolica, è, al contrario, molto più neghentropica per la coscienza, in quanto il simbolo, legando fra loro le informazioni del conscio e dell’inconscio, del visibile e dell’invisibile, opera sui concetti e sulle idee e, condensando in sé una pluridimensionalità di significati, determinerà nella psiche un aumento delle informazioni di portata sicuramente più vasta rispetto al segno. Fra i simboli, l’ecobiopsicologia, affronta in particolare lo studio di quelli definiti “vitali”, che nell’universo delle relazioni delle reti della vita stanno a significare il contemporaneo coinvolgimento degli aspetti “infrarossi” della materia con le immagini della psiche. L’integrazione nella coscienza dell’Io di questi simboli “vitali” determinerà nella stessa un effetto informativo amplificativo, aumentando in modo esponenziale la neg-entropia della coscienza dell’Io nella direzione del sé personale e collettivo. Sul piano clinico e psicoterapico l’approccio ecobiopsicologico, giocando sia sul fronte esterno della realtà che quello interno, costellato dalle immagini psichiche analogiche agli aspetti “infrarossi” della materia, determinerà uno sviluppo della coscienza nella direzione di una soggettività più consapevole dell’armonia del mondo, e di un processo di individuazione che riguarda non soltanto la vita psichica ma anche i misteri del corpo e della fisicità, non più trascesi ma trasformati dall’esigenza di sintesi della nostra personalità.
Diego Frigoli

Temi in esame

1ª giornata - Domenica 02/10/2011
“La ricerca dell’unità: il risveglio della coscienza globale
Relatore: Dr. D. Frigoli

2ª giornata - Domenica 6/11/2011
Adolescenza e senescenza nell’evoluzione dell’uomo, tra mito e psicosomatica”
Relatori: Dr. R. Toson, dr.ssa M. Porcari, dr.ssa M. Pusceddu, B. Clauser

3ª giornata - Domenica 04/12/2011
“L’alba di Psychè: l’attaccamento, la nascita della mente e la sua evoluzione: una prospettiva ecobiopsicologica”
Relatori: Dr. G. Cavallari, dr.ssa M. Breno, dr.ssa S. Gazzotti

4ª giornata - Domenica 15/01/2012
“Le immagini alchemiche: la visione ecobiopsicologica”
Relatore: Dr. D. Frigoli

5ª giornata - Domenica 12/02/2012
Autismo. Lo scacco dell'evoluzione
Relatore: Dr.ssa A. Marini, dr.ssa M. Di Renzo
Scarica il programma

6ª giornata - Domenica 04/03/2012
Società ipermoderna e difese arcaiche. Un’evoluzione negli scenari della trasformazione interiore”
Relatore: Dr.ssa S. Nicolosi
Scarica il programma

7ª giornata - Domenica 22/04/2012
L’“Opera” del terapeuta: cambiamento, trasformazione, evoluzione nella terapia ecobiopsicologica”
Relatori: Dr.ssa M. Breno, dr. G. Cavallari

8ª giornata - Domenica 13/5/2012
Nuove prospettive del concetto di evoluzione”
Relatori: Dr.ssa M. Pusceddu, dr. P.M. Biava, dr. D. Frigoli

Struttura di ogni evento
- lezione magistrale.
- presentazione di casi clinici in seduta plenaria sull'argomento in studio dai parte dei docenti del corso.
- dibattito
- verifica dell'apprendimento (questionario) e customer satisfaction tramite modalità on line.

Sede
Doria Grand Hotel - Viale Andrea Doria, 22 - 20124 Milano (MI)

Orari
Inizio dell'evento alle ore 8.50 (registrazione e consegna del materiale didattico a partire dalle ore 8.30).
L'evento ha la durata di 8 ore con intervallo per il pranzo e due coffee break a metà mattina e metà pomeriggio.

Programma del Corso
Il Corso è stato inserito nel programma di formazione ECM/CPD (Educazione Continua in Medicina – Continuous Professional Development) del Ministero della Salute e della Regione Lombardia. Ogni singola giornata sarà accreditata ECM. Il corso è stato articolato in 8 giornate, ma i partecipanti possono iscriversi anche a una singola giornata. Il Corso è aperto a tutti i laureati, laureandi e studiosi interessati agli argomenti trattati. Il Corso è integrato in un programma di formazione svolto dall'Associazione Nazionale di Ecobiopsicologia, che comprende anche la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca e riservata a Medici e Psicologi) e il Corso Quadriennale di Medicina Psicosomatica "Psicosomatica Archetipica".

Crediti ECM
Per ottenere i crediti ECM attribuiti all'evento, è indispensabile la presenza in aula per tutta la durata dell'evento stesso, la compilazione del questionario dii valutazione e il superamento dell'esame di verifica.

Costo
Il costo di ogni giornata è di € 125,00 + IVA per i medici e gli psicologi che partecipano al programma ECM. Per gli altri operatori sanitari del programma ECM il costo è di € 90,00 + IVA. È prevista una riduzione per iscrizioni all'intero ciclo di 8 giornate e per coloro che non partecipano al programma ECM. Gli studenti e gli specializzati dell’Istituto ANEB e tutti coloro che appartengono a categorie convenzionate avranno una tariffa particolarmente agevolata.

Modalità di iscrizione
Gli iscritti dovranno compilare il Modulo di iscrizione in tutte le sue parti.
Per ulteriori dettagli informativi comprendenti le norme d'iscrizione e di pagamento, deve essere contattata la Segreteria Organizzativa del Corso

Informazioni
- Segreteria Scientifica
Dott. Giorgio Cavallari
(Direttore Scientifico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Istituto ANEB - Via Vittadini 3, 20136 Milano), tel. 0236519170, email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .
- Segreteria Organizzativa
Sig.ra Gabriella Corbelli
- tel. 0236519170 - 3333707905 - fax 0236519171 - email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Gli iscritti dovranno comunicare alla Segreteria i seguenti dati: nome, cognome, codice fiscale, tipologia d'operatore sanitario, ambito specialistico di lavoro, indirizzo, n. di telefono, n. di cellulare, indirizzo di posta elettronica, ordine/collegio/associazione professionale di appartenenza e n. di iscrizione. Tali dati sono richiesti per il conferimento dei crediti ECM.

Scarica il modulo di iscrizione

Joomla Templates and Joomla Extensions by JoomlaVision.Com
 
Calendario Aneb
Settembre 2023
L M M G V S D
28 29 30 31 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 1
Newsletter







Seguici su Facebook
 

Aneb su facebook