Scuola Quadriennale di Medicina Psicosomatica
Psicosomatica Archetipica
Modulo I
“Le malattie dell’apparato digerente e i loro simboli”
Corso inserito nel programma ECM/CPD della Regione Lombardia

La psicosomatica ecobiopsicologica è un approccio nato dagli sviluppi epistemologici della complessità che mette al centro del suo interesse la relazione fra l’uomo e i suoi archetipi. La sua attività primaria non consiste solo nell’occuparsi degli aspetti medici o psicologici quali emergono dalle fonti istituzionali del sapere (ospedali, cliniche, ambulatori, ecc.), quanto consiste nel mettere in relazione i sintomi e la malattia con gli aspetti amplificativi dell’inconscio, tratti dalla conoscenza della psicologia analitica, della mitologia, dello studio delle relazioni della vita e dell’immaginario. La linea guida del corso è di mettere in relazione gli aspetti psicodinamici dell’inconscio personale, presenti nei sintomi e nelle malattie, con i temi dell’inconscio collettivo. Anche la psicoanalisi classica aveva l’ambizione di mettere in relazione le problematiche della malattia con gli aspetti più amplificativi dell’uomo, ma la novità della teoria ecobiopsicologica, riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca come fondamento per una Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, è quella di riconoscere come l’espressività del corpo e della sua patologia siano correlabili analogicamente con gli aspetti dell’archetipo del Sé.
Il Sé, in quanto fattore d’ordine della totalità psicosomatica, è responsabile non soltanto delle immagini simboliche, ma anche degli eventi corporei pertinenti alle immagini stesse, affinché l’essere psicologico‖ non si nasconda più dietro le finzioni e le rappresentazioni delle maschere dell’Io, ma compaia come il vero e proprio dramma‖ dell’anima che ricerca se stessa e la propria individuazione. Il metodo ecobiopsicologico riconosce nell’uso consapevole del simbolo e dell’analogia la possibilità di correlare gli aspetti corporei con gli analoghi psichici, tanto personali quanto collettivi. La diagnosi ecobiopsicologica risulta pertanto più rispettosa della completezza dell’essere umano, della sua originalità e autenticità, e nondimeno, consente di mantenere costantemente presente l’importanza della relazione che il corpo intrattiene con la psiche, e con gli aspetti culturali, sociali e spirituali. Sul piano terapeutico e della relazione d’aiuto, l’approccio multidimensionale ecobiopsicologico consente un costante confronto con i diversi approcci terapeutici, permettendo così di avvicinarsi a quella condizione descritta da S. Nacht, secondo cui ―[…] il terapeuta più abile è colui che sa far nascere l’amore in un corpo che ne è privo, dolorosamente ripiegato nel suo conflitto, che l’ha reso estraneo al propria individuazione.
Temi in esame
Modulo I.
Le malattie dell’apparato digerente e i loro simboli.
L'argomento di questo modulo ha per tema: Le malattie dell’apparato digerente e i loro simboli. In particolare verrà sviluppato il tema dell’apparato digerente e delle malattie ad esso pertinenti, le loro complicanze, gli aspetti psico–sociali più significativi nel determinismo di queste patologie. Da ultimo verranno esplorati i rapporti che esistono tra lo stress e i disturbi dell’apparato digerente, le teorie psicodinamiche che integrano gli aspetti biologici e fisiologici di queste malattie con l’intervento psicoterapico di aiuto. Questi argomenti saranno esplorati e discussi oltre che nella loro manifestazione clinica, anche negli aspetti psicodinamici e simbolici, allo scopo di evidenziare come il dibattito sulle varie patologie non può prescindere anche da una esplorazione degli aspetti archetipici sempre presenti nella genesi di queste malattie.
1ª giornata – Sabato 01/10/11 - Il cavo orale
2ª giornata – Sabato 05/11/11 - Esofago e stomaco
3ª giornata – Sabato 03/12/11 - Intestino
4ª giornata – Sabato 14/01/12 - Ghiandole annesse all’apparato digerente
Modulo II.
Per una filosofia del corpo: l’apparato endocrino e uropoietico
Natura e Cultura non sono gli estremi di un itinerario che l’umanità non ha mai percorso, ma semplicemente due poli che qui impieghiamo per designare l’ambivalenza con cui il corpo si esprimeva nelle società arcaiche e l’equivalenza a cui oggi è stato ridotto nelle nostre società moderne dai codici segnici che le governano. In verità il corpo, i suoi apparati, i suoi organi, sono il luogo in cui converge un significato fluttuante‖ dettato da un’operazione simbolica e concreta di un’attività archetipica dove l’immaginario e la fisiologia si fondono in un accordo costante che supera la disgiunzione cartesiana fra res cogitans e res extensa. La psicosomatica
ecobiopsicologica, in obbedienza ai criteri della complessità, diventa perciò un paradigma che permette di assumere vari punti di vista nello sforzo di comprendere meglio l’uomo, collocandolo non solo come soggetto in costante equilibrio fra l’essere e l’avere un corpo, ma anche come soggetto espressione di un costante e specifico destino legato al progetto del proprio Sé.
1ª giornata – Sabato 11/02/12 - Apparato endocrino e il linguaggio dell’unità - Scarica il programma della giornata
2ª giornata – Sabato 03/03/12 - Apparato urinario fra natura e cultura - Scarica il programma della giornata
3ª giornata – Sabato 21/04/12 - Disturbi del comportamento alimentare
4ª giornata – Sabato 12/05/12 - Il linguaggio del corpo fra psicosomatica e mito
Struttura di ogni evento:
- lezione magistrale.
- presentazione di casi clinici in seduta plenaria sull'argomento in studio dai parte dei docenti del corso.
- dibattito
Sede: Doria Grand Hotel - Viale Andrea Doria, 22 - 20124 Milano (MI)
Orari:
Inizio dell'evento alle ore 8.50 (registrazione e consegna del materiale didattico a partire dalle ore 8.30).
L'evento ha la durata di 8 ore con intervallo per il pranzo e due coffee break a metà mattina e metà pomeriggio.
Programma del Corso
Il Corso è stato inserito nel programma di formazione ECM/CPD (Educazione Continua in Medicina – Continuous Professional Development) della Regione Lombardia. Il Corso è organizzato in moduli “a ciclo continuo”. Ogni modulo può essere seguito singolarmente ed è accreditato ECM. Nello svolgimento quadriennale sono studiati sistematicamente tutti gli organi e apparati da un punto di vista psicosomatico ed ecobiopsicologico. È previsto il rilascio di un attestato di frequenza. Il Corso è aperto a tutti gli studiosi interessati agli argomenti trattati. Il Corso è integrato in un programma di formazione svolto dalla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia (riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca e riservata a Medici e Psicologi), e dalla Scuola di Counseling in Psicosomatica Ecobiopsicologica.
Crediti ECM
Il corso è stato articolato in 4 giornate, ma i partecipanti non interessati ai crediti ECM possono iscriversi anche a una singola giornata. I crediti ECM riconosciuti sono 32.
Per ottenere i crediti ECM attribuiti all'evento, è indispensabile la presenza in aula per tutta la durata del modulo scelto (4 giornate), la stesura di un elaborato con la descrizione delle proprie osservazioni cliniche, o l’esposizione di un caso clinico dal punto di vista della medicina psicosomatica e dell’ecobiopsicologia, con riferimento agli argomenti trattati, la compilazione del customer satisfaction on line.
Costo
Il costo di ogni modulo (4 giornate) è di € 400,00 per coloro che partecipano al programma ECM e di € 350,00 per gli altri. Per gli studenti universitari, i neo diplomati della Scuola di Counseling Aneb, e i neo specializzati della Scuola di Psicoterapia Aneb sono previste agevolazioni.
Modalità di iscrizione
Gli iscritti dovranno compilare il Modulo di iscrizione in tutte le sue parti.
Per ulteriori dettagli informativi comprendenti le norme d'iscrizione e di pagamento, deve essere contattata la Segreteria Organizzativa del Corso.
Informazioni
- Segreteria Scientifica
Dott. Giorgio Cavallari (Direttore Scientifico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Istituto ANEB - Via Vittadini 3, 20136 Milano), tel. 0236519170, email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Dott. Giorgio Cavallari (Direttore Scientifico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Istituto ANEB - Via Vittadini 3, 20136 Milano), tel. 0236519170, email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- Segreteria Organizzativa
Sig.ra Gabriella Corbelli - tel. 0236519170 - 3333707905 - fax 0236519171 - email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Scarica il modulo di iscrizione
Sig.ra Gabriella Corbelli - tel. 0236519170 - 3333707905 - fax 0236519171 - email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Scarica il modulo di iscrizione