Aneb Associazione Nazionale di Ecobiopsicologia

Fondamenti teorici

bosch_scuola_psicoterapia

I fondamenti teorici della metodologia insegnata nella scuola di specializzazione in psicoterapia "Istituto ANEB" sono riconducibili a due impianti concettuali essenziali: il primo (più tradizionale e condiviso con altre scuole di impronta psicodinamica) è rappresentato dalla metapsicologia, dalla teoria della clinica e dalla tecnica di ispirazione psicoanalitica, mentre il secondo contiene gli elementi originali che caratterizzano culturalmente la scuola.


L'impianto concettuale di taglio psicodinamico si serve delle concezioni fondamentali della tradizione freudiana e neo-freudiana, attinenti le nozioni di transfert, di difesa, di resistenza, ma in particolare si ispira alla concezione strutturale e funzionale della psiche descritta da C.G. Jung, con particolare attenzione alle nozioni-chiave della psicologia analitica quali l'inconscio collettivo, gli archetipi, il Sé e la funzione simbolica.

Il secondo impianto concettuale, che appartiene in modo più originale alla scuola, parte da una concezione dell'apparato psichico che vede la psiche stessa come profondamente e inestricabilmente legata alla dimensione corporea. Più precisamente, l'uomo (sia nell'esperienza della salute che in quella della malattia) è visto come una unità complessa e articolata formata dalla dimensione psichica, da quella somatica e da quella relazionale e sociale.

Questo aspetto concettuale è definito "ECOBIOPSICOLOGIA"

Da tali premesse teoriche deriva che la tecnica psicoterapica presentata nei corsi della scuola insegnerà a "leggere" il conflitto psichico (e le sue possibili soluzioni) sia attraverso gli strumenti tradizionali della psicoterapia ad orientamento psicoanalitico (dinamiche transfert-controtransfert, interpretazione dei sogni, sviluppo dell'insight) sia attraverso la maturazione di una originale capacità di interpretazione dei "messaggi" provenienti dal corpo. La lettura di questi ultimi permetterà al terapeuta di leggere in essi le ragioni del conflitto legate alle problematiche dell'Io, come anche di individuare gli aspetti più simbolici legati alla dimensione archetipica del Sé.

All'allievo verrà proposta in altri termini la possibilità di acquisire, attraverso l'insegnamento teorico, la presentazione di materiale clinico, la pratica della supervisione una metodologia per interpretare simbolicamente il "materiale" portato dal paziente sia attraverso il linguaggio verbale che attraverso il linguaggio somatico, comprendendo in quest'ultima area anche il significato psicologico ed esistenziale delle malattie di competenza medica, permettendo di mettere a fuoco i tratti fondamentali del "progetto" del Sé del paziente.

La metodologia insegnata nella scuola mira a mettere gli allievi in condizione di trattare, in ambito privato come istituzionale, le diverse categorie di disturbo psichico per le quali esiste una indicazione alla psicoterapia orientata dinamicamente, così come ad ampliare il campo d'intervento psicoterapeutico verso patologie considerate sino ad ora di sola pertinenza medica.

In aggiunta a tale preparazione di base vengono forniti degli strumenti diagnostici, interpretativi e terapeutici particolarmente adatti al trattamento di quella patologia che viene definita in senso ampio "psicosomatica". Con tale termine si intendono in primo luogo quei quadri in cui il conflitto ed il disagio psichico trovano una espressione prevalentemente (o esclusivamente) somatica.
In questa prospettiva, si permette agli specialisti delle medicine complementari (agopuntura, omeopatia, shiatzu, ipnosi, ecc.), di accedere in modo mirato alla terapia dei pazienti psicosomatici, secondo un programma che rispetti non soltanto l'oggettività dei sintomi, ma soprattutto l'elemento soggettivo del conflitto personale. Agli psicoterapeuti, orientati al colloquio psicologico, la nostra metodologia permette di integrare le conoscenze psicodinamiche con le indicazioni fornite dalle tecniche complementari.

La necessità di concepire la persona umana come una entità complessa in cui non è più possibile separare artificialmente dimensione corporea, psichica, sociale e antropoculturale induce a pensare che non esistano patologie somatiche prive di un risvolto psicologico e antropologico: la formazione fornita dalla scuola mette gli allievi in condizione di valutare e trattare con specifica competenza psicodinamica le problematiche di pazienti affetti da malattie appartenenti all'area medica e psicosociale, permettendo loro di cogliere anche i risvolti antropologici di tali patologie.

Che cosa comporta concretamente per gli psicoterapeuti e per i medici olistici l'apprendimento del metodo ecobiopsicologico?
1. Un aumento della richiesta di trattamento psicologico o clinico da parte dei pazienti che, sentendo accolta la propria domanda secondo un criterio unitario, si possono avvicinare all'approccio ecobiopsicologico in modo mirato.
2. Una migliore capacità, da parte dello psicoterapeuta, di integrare il disagio del paziente espresso in termini psichici o somatici in un criterio unitario di interpretazione psicodinamica.
3. Per lo psicologo, il costante rapporto di riflessione con le dinamiche corporee va a completare il suo corso di formazione universitaria espresso prevalentemente negli aspetti teorici dei modelli psichici. Per il medico, l'apertura costante ai modelli psicodinamici opera la necessaria liaison rispetto ad un insegnamento universitario prevalentemente ancorato ad una concezione anatomo-fisiologica dell'uomo.

Qual è il vantaggio dell'iscrizione all'Istituto ANEB?
1. Un'attenzione mirata all'apprendimento clinico e alla supervisione di casi clinici.
2. Un ampio spazio dedicato all'applicazione clinica dei principi ecobiopsicologici nel tirocinio.
3 . Un rapporto ottimale tra il numero degli allievi e i tutor.
4. Gli specializzandi dell'ultimo anno, e i diplomati ANEB, saranno coinvolti in un percorso autonomo di trattamento clinico di pazienti, eventualmente anche inviati dall'Istituto, con garanzia di supervisione.
5. E' prevista, alla fine del quadriennio, la pubblicazione delle tesi più originali.

Joomla Templates and Joomla Extensions by JoomlaVision.Com
 
Calendario Aneb
Settembre 2023
L M M G V S D
28 29 30 31 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 1
Newsletter







Seguici su Facebook
 

Aneb su facebook